|
|
Perchè riciclare? Questa è una domanda
alla quale oramai chiunque è in grado di rispondere.
I telegiornali, i quotidiani non fanno altro che ripeterci che
i paesi industrializzati e quindi l'Italia sono attanagliati
dal problema rifiuti.
In cosa consiste questo problema e perchè oggi se ne
sente maggiormente la priorità? Basti pensare che secondo
indagini recenti ogni cittadino produce circa 500 kg di rifiuti
annui, ai quali poi vanno aggiunti i rifiuti derivanti dalle
varie attività industriali, artigianali e commerciali;
inoltre, ed è questo il vero problema, questo è
un trend che purtroppo negli ultimi anni è salito in
maniera costante.
Cosa si fa di questi rifiuti? Riempiono le discariche
nella migliore delle ipotesi, o peggio vengono abbandonati nei
fondali marini o in discariche abusive.
Ecco da dove nasce l'esigenza del riciclo dei rifiuti in generale
e del vetro in particolare modo.
In questo modo si ottengono due obiettivi fondamentali per la
nostra società e per quella dei nostri figli:
- in primo luogo non si riempiono le discariche (basti pensare
che alcuni materiali fra cui il vetro non vengono riciclati
dall'ecosistema, o meglio una bottiglia di vetro sotterrata
rimarrà una bottiglia di vetro anche fra 100 anni);
- in secondo luogo con l'utilizzo di questi materiali si possono
raggiungere obiettivi senza intaccare le risorse naturali della
terra (sempre pensando al vetro una bottiglia di vetro può
essere riciclata infinite volte senza perdere la sua caratteristica
di nitidezza e purezza).
Ecco perchè un piccolo gesto di oggi come quello
di buttare una bottiglia di vetro in una campana piuttosto che
in bidone dell'immondizia può portare innumerevoli vantaggi
per noi ma soprattutto per i nostri figli.
|
|
|
 |